L’Art Park La Court di Castelnuovo Calcea (AT) è uno dei rari esempi italiani di land art tra i vigneti e il più esteso museo italiano a cielo aperto in vigna.
A poco più di un quarto d’ora dal casello autostradale di Asti Est (Autostrada Torino-Piacenza), vi troverete immersi tra dolci paesaggi e suggestivi centri. Tra i primi che incontrerete verso la Liguria c’è il piccolo paese di Castelnuovo Calcea e già dalla strada potrete vedere particolari installazioni sulle colline.

LA CANTINA MICHELE CHIARLO
La Cantina Michele Chiarlo è una delle più note e grandi cantine piemontesi, dove quantità e alta qualità coesistono su tutte le denominazioni che copre. 120 ettari tra cui alcuni dei crü e vigneti più vocati di Monferrato e Langhe (i crü Cannubi e Cerequio per il Barolo, il crü La Court per il Nizza, il crü Asili per il Barbaresco e il vigneto Nivole per il Moscato d’Asti). 24 etichette che riscuotono grande successo nazionale e internazionale: il Nizza DOCG Cipressi 2015, ad esempio, è arrivato primo nella classifica mondiale di vini 2018 stilata da Wine Enthusiast. La cantina principale si trova a Calamandrana (AT).
LA LAND ART
La Land art è una forma d’arte contemporanea nata negli Stati Uniti d’America tra il 1967 e il 1968 e caratterizzata dall’intervento diretto dell’artista sul territorio naturale, specie negli spazi incontaminati.

L’ART PARK LA COURT
Lungo la statale che conduce a Nizza Monferrato, incontrerete alla vostra sinistra l’ottocentesca Tenuta La Court della famiglia Chiarlo, dove nel 2003 è stato inaugurato l’Art Park La Court (per un lungo periodo il parco artistico è stato denominato “Orme su La Court”, ora ha trovato il suo nome definitivo).


La sede principale della cantina, dove si possono effettuare degustazioni e tour è a Calamandrana (AT). Qui a Castelnuovo Calcea potrete invece effettuare la visita in totale autonomia, oppure prenotare un Vineyards Tour.
LA VISITA
Grazie all’app gratuita La Court Audioguide e al Wi-Fi presente su tutta l’area potrete percorrere il percorso immerso in venti ettari di vigneti e ammirare opere e sculture di artisti di fama internazionale come Emanuele Luzzati, Ugo Nespolo, Giancarlo Ferraris e Chris Bangle.




Un luogo di un fascino incredibile, dove riflettere immersi nella natura o semplicemente godere della bellezza delle opere d’arte e del paesaggio intorno a voi, prima vera opera d’arte.

A mio parere la zona a cavallo tra Langhe e Monferrato è, insieme all’Alta Langa, di una bellezza incredibile, per la dolcezza delle sue colline, l’autenticità delle tradizioni e la qualità dei vini. Amo fortemente l’espressione vinicola di questo territorio: Barbera d’Asti, Nizza e Moscato. Sono certa conquisterà anche voi.
Per godere appieno del Monferrato, potete utilizzare anche la mappa dei Top Friends: i migliori indirizzi di Michele Chiarlo su Food&Wine, Hotel, Spesa Gourmet, Outdoor.