Scoprire in autonomia il territorio in sella a una bici elettrica BikeSquare è un’esperienza imperdibile su queste colline.
Affascinata dal mondo delle biciclette elettriche, mi sono presto resa conto che solo provando avrei potuto comprendere le sue potenzialità per il mondo del turismo.

Armata di zainetto e smartphone – ti racconterò più avanti perché – ho preso appuntamento con Alberto, uno dei tre soci di BikeSquare. Nonostante sia una “ciclista da sempre”, non nascondo che avessi qualche perplessità sul facile uso del mezzo. Niente di più sbagliato. In pochi minuti ho preso dimestichezza e con gioia mi sono resa conto di poter affrontare le peggio salite con una minima fatica.

Il mio percorso è stato Novello-La Morra-Barolo-Novello. Non ho mai goduto in maniera così divertente del paesaggio che amo così tanto. In tutto questo, ci siamo concessi anche una bella chiacchierata di fronte ad un aperitivo da Uve, Boutic Hotel di La Morra.

Ti racconto quindi a cosa mi serviva il telefono. Il vero valore aggiunto di BikeSquare è infatti aver sviluppato una App gratuita dove sono inseriti più di 20 percorsi da fare in bici. Si sistema il telefono nell’apposito sostegno sul manubrio e si sceglie il percorso. Sul monitor apparirà non solo la traccia di strade, distanze e altimetrie ma anche tutti i luoghi di interesse sul territorio: Musei, Panchine Giganti, Cantine, Ristoranti, Aziende agricole, Punti panoramici, Castelli.

L’esperienza ideale per una giornata (o mezza giornata come ho fatto io) spensierata con amici, famiglia o perché no, da soli. Ho anche scoperto che è una soluzione amatissima per gli addii al nubilato e celibato (per quei matti che hanno voglia di sposarsi ancora!).
Oltre le Langhe potete oramai trovare BikeSquare in più di 20 destinazioni tra Italia ed estero.