“Ca Mariuccia è la seconda casa in campagna per chi una seconda casa non ce l’ha” – mi risponde Andrea, il proprietario, ai miei complimenti. Qui vi sentirete proprio nella vostra seconda casa e sono certa vorrete tornare appena possibile.

La tipica cascina piemontese di fine ‘800, ristrutturata con le tecniche di bioedilizia, è oggi diventata Ca Mariuccia: un’azienda agricola etica con obiettivo la diffusione e la condivisione di pratiche ecosostenibili.
Il ristorante è aperto il sabato e la domenica (in settimana per gruppi o eventi) e la cucina proposta è stagionale con piatti della cultura contadina monferrina. Le verdure a Cm0, dall’orto della cascina.


A questo si aggiungono le cene tematiche con specialità piemontesi (fritto misto, bagna cauda, bollito, tartufo).
La domenica è dedicata in particolare alle famiglie con la formula “Agridomenica”: menù dedicato ai bambini e giochi e attività divertenti in fattoria (visita degli animali della fattoria, raccolta delle nocciole etc.). Il menù varia di settimana in settimana e si può sempre vedere sulla pagina FB.

Il menù del nostro fine settimana era ottimo in tutte le portate proposte. Una grande qualità della materia prima e una mano sapiente in cucina. Si percepisce subito una mano esperta in cucina piemontese: il cuoco infatti arriva dalle cucine del ristorante stellato Il Centro di Priocca, (CN).



Oltre a tutto questo, Andrea (ex imprenditore), i suoi 3 figli (giovani e super in gamba!) e la sua compagna Angela (ex – ma con ancora qualche incursione – professionista nel campo della pubblicità) aprono le porte della cascina anche per tante altre attività:
- il B&B Ca Mariuccia, con 3 belle camere affacciate sulla corte e sulle colline circostanti. Albugnano è considerato il “balcone del Monferrato”, famosissima a pochi minuti da qui è l’Abbazia di Vezzolano, citata tra i miei luoghi del cuore del Piemonte.
- il Mercato in cascina dove si possono acquistare i prodotti dell’azienda (pane, verdure, uova e conserve) o di altre realtà del territorio.
- Corsi e seminari di agricoltura naturale, permacultura e nuove pratiche agricole in collaborazione con la SAN (Scuola di Agricoltura Naturale)
- Eventi con l’Associazione Vignaioli Albugnano DOC, di cui Ca’ Mariuccia è socio fondatore.
Seguivo già da tempo l’azienda sui social. Mi colpiva molto questo dinamismo della struttura, ma viverlo per una domenica è stata una bella esperienza da consigliare, replicare e far conoscere il più possibile. Bravi bravissimi, compresi gli animali tenuti in maniera splendida la cui maggior parte razzolano felici nella tenuta.
p.s. del 2020: dalla prima visita sono tornata regolarmente a Ca Mariuccia in ogni stagione, compresi gli ultimi 3 pranzi di Natale. Si, confermo che per me è diventata davvero una seconda casa.


