Il Castello di Serralunga d’Alba veglia maestoso e slanciato su tutte le Langhe del Barolo. Vi innamorerete delle guide turistiche e della vista incredibile.
IL CASTELLO
Il Castello di Serralunga d’Alba è un esempio unico di maniero trecentesco sul suolo italiano. Di proprietà dei marchesi Falletti di Barolo, non fu mai trasformato in residenza di villeggiatura, ma mantenne nei secoli le sue funzioni di controllo del territorio (qui la storia).

Strabiliante nel suo protendersi in altezza, è ad oggi totalmente spoglio all’interno – a causa dell’unica volta in cui riuscì ad essere espugnato nel 1616 – ma ricchissimo di testimonianze di stratificazioni storiche.

Testimonianze che troviamo tutt’oggi sui graffiti lasciati sui muri e sui carteggi delle varie epoche.

LA VISITA
Le bravissime guide della Barolo&Castles Fondation che vi accompagneranno nella visita sapranno far parlare in maniera incredibile queste sale vuote e vi racconteranno una miriade di curiosità e segreti, anche i più atroci. Un approccio coinvolgente e appassionate che vi trasporterà magicamente indietro nei secoli. Un plauso speciale all’entusiasmo di Massimiliano, vero “custode moderno” del castello.

Gli orari e i giorni di visita variano nel corso dell’anno, consiglio sempre di verificare sul sito. Indicativamente il fine settimana è sempre aperto e nel periodo estivo vengono organizzati alcuni momenti particolari. Io ad esempio ho partecipato al primo dei 3 appuntamenti estivi (Il Castello Segreto) che permettono di visitare ambienti normalmente non inseriti nel normale percorso turistico. Altro format di visita è Prosit! Il Barolo | castelli | cru con approfondimenti a tema e degustazione finale nell’incantevole ultimo piano del Castello, affaccio a 360° su tutta la zona di produzione del Barolo.

La mia visita ha compreso anche la salita alla stretta torre più alta del maniero, normalmente chiusa al pubblico. Trovarmi in posizione così dominante sul meraviglioso territorio circostante è stata un’esperienza da togliere il fiato.
SERRALUNGA D’ALBA E L’OSTERIA TRE CASE
Dopo tanta bellezza, il mio suggerimento è di percorrere la breve discesa che vi farà immergere nel ricetto ai piedi del castello.
Tra le casette del paese, in tre di esse Veronica e Marco hanno aperto da un paio d’anni un’ottima trattoria moderna: l’Osteria Tre Case.

Se vi accomoderete nella terrazza esterna, troverete proprio il castello sopra di voi e sono certa concluderete nel migliore dei modi la vostra visita.