Situata nella vivace Piazza Pertinace – sede del mercato dei contadini del sabato mattina – la Drogheria Alba è un locale di piccole dimensioni ma ricco di prodotti molto interessanti.
Un “vero piccolo negozio di quartiere”, come recita il cartello all’ingresso, ma da intendersi di un quartiere ben frequentato della città. Sugli scaffali della Drogheria troverete prodotti locali e una ricca offerta di prodotti extra-territoriali.

Risalta subito all’ingresso l’ampia selezione di cioccolato e caramelle Baratti & Milano, marchio storico piemontese la cui storia viene raccontata nel libro “Baratti & Milano. La grande storia del gusto a Torino” edito nel 2019 proprio da Manuela Viglione, anima della Drogheria.
La selezione dei prodotti Baratti&Milano
Punto di distribuzione della Compagnia dei Caraibi, importatore italiano di liquori distillati e spiriti da ogni parte del mondo, rende la bottega una tappa imperdibile per gli appassionati del settore.

Tra gli ulteriori prodotti in vendita le nocciole di Langa e lavorati provenienti da Cascina Langa di Trezzo Tinella (Cn), di cui il negozio è un’emanazione.

Si prosegue con un’ottima selezione di piante officinali sfuse di Minardi di Bagnacavallo (Ra) e di tè di BioTea di Santa Vittoria d’Alba (Cn), pasta di Gragnano del Pastificio dei Campi, tajarin tipici del territorio, le farine Petra di Mulino Quaglia, le conserve di Dama di Castellammare di Stabia (Na), le patate fritte gourmet di Patatas Nanas di Senigallia (An) e una piccola e molto intrigante selezione di Sake.

Nell’ottica di bottega a 360° sono presenti anche prodotti per la casa e soprattutto per il benessere dell’azienda di Parma Davines, con la sua linea professionale per i capelli e la linea Comfort Zone per la cura del corpo.


Presente infine una selezione di prodotti dei contadini del Mercato della Terra, nell’ottica di creare un legame permanente con i produttori del territorio. Troverete quindi le spezie dell’Orto delle Erbe di Verduno (Cn) o il miele dell’apicoltura Mondo di Diano d’Alba (Cn), per citarne alcuni.

Sempre in ottica di collaborazioni locali, dal nuovo anno potete prenotare il pane – da lievito madre prodotto nella vicina Bra (Cn) – sul sito di Panegiro entro il sabato precedente e ritirarlo il martedì in negozio. Pani realizzati solo con ingredienti naturali, che durano per tutta la settimana.

Dai primi mesi del 2020, in piena pandemia, tutti i prodotti sono in vendita anche online. Manuela ha voluto infatti creare una vetrina a disposizione di tutti gli artigiani del territorio perchè:
“Bisogna essere capaci di non mettersi a piangere. Tirarsi su in cinque minuti. Riprendere in mano tutta la creatività di cui si è capaci e ripartire“.