La Morra è uno dei comuni più affascinanti delle Langhe. Dai suoi 500 metri di altezza il tuo sguardo può abbracciare da un lato la Valle del Po fino alla catena delle Alpi e dall’altro le colline fino ad Asti e l’Alta Langa.

Un Belvedere (appena rifatto) mozzafiato, 7 sentieri tra le vigne da percorrere a piedi, una bella Cantina Comunale, un dinamico Ufficio Turistico, la Cappella del Barolo della famiglia Ceretto (produttori di vino) e il Cedro del Libano della famiglia Cordero di Montezemolo (produttori di vino), oramai simbolo del territorio.

DOVE MANGIARE A LA MORRA
- Locanda Fontanazza per la vista mozzafiato e la bontà delle pietanze (qui le mie visite)

- Osteria del Vignaiolo per la cucina piemontese e per il piacevole giardinetto vista Chiesetta di Santa Maria. A 5 minuti a piedi dalla Panchina Gigante Rossa.

- Ristorante Bovio per essere ospiti di una delle famiglie della tradizione culinaria del territorio, la terrazza panoramica estiva e l’eleganza degli ambienti (qui le mie visite)

Osteria Veglio per l’ottimo rapporto qualità prezzo, la vista dal dehors e la giovane cordialità (qui le mie visite)

DOVE DORMIRE A LA MORRA
- Locanda Fontanazza per addormentarsi cullati da un mare di colline

- Corte Gondina per l’ospitalità famigliare, la sobria eleganza delle camere e la confortevole colazione

- Uve per l’accoglienza della dolce Grace, le camere dedicate ognuna ad un vitigno, gli ottimi aperitivi e la posizione centrale

- Fior di Farine per l’emozione di dormire tra il profumo dei cereali lavorati quotidianamente nell’adiacente Mulino Sobrino, antico mulino a pietra

- Relais Le Rocche per l’attenzione alla sostenibilità ambientale e le enormi vasche da bagno con vista di alcune suite (qui la mia esperienza)
