Ho già ampiamente raccontato di quanto sia innamorata di Ca’ Mariuccia sin dalla prima delle mie numerose visite. Un bellissimo progetto di agricoltura etica portato avanti da Andrea e Angela (coadiuvati dal mitico e instancabile “direttore di cascina” Stefano) sulle colline del Monferrato.
Ho già anche raccontato di quanto sia appassionata di pizza e lievitati. Immaginate il mio entusiasmo quando, qualche mese fa, si è affiancato al servizio di ristorazione del fine settimana il progetto della pizzeria di qualità.

Bella la sala per i mesi più freddi e bellissimo il giardino per i mesi estivi, immersi tra vigne e noccioleti. Anche in questo caso il locale è perfetto per le famiglie, perché i bambini (ma anche i grandi!) hanno a disposizione i calciobalilla per intrattenersi nella breve attesa delle pizze e sempre tutti gli animali della fattoria da visitare.

I prodotti utilizzati per le pizze (o meglio le “Ca Pizze”) sono biologici certificati o provenienti da filiera locale tracciata e controllata.

Alle proposte più classiche si affiancano pizze golosissime con un’anima molto piemontese: si va dalla Andezeno (con le famose cipolle della cittadina torinese a poca distanza da qui), alla Furmacc con la robiola di Cocconato o l’Alta Langa con il Raschera. La Pizza Albugnano annovera tra gli ingredienti, oltre la sopracitata robiola, anche la misticanza di verdure artigianali dell’orto a pochi metri dal vostro tavolo e una riduzione di Albugnano DOC.


Ad accompagnare il tutto un’ampia selezione di birre artigianali (Birrificio FilodiLana di Chieri TO, Agribirrificio La Morosina di Abbiategrasso MI, Birrificio Parsifal di San Raffaele Cimena TO e Agribirrificio Agrifrè di Carrù CN) ma a mio gusto ancor meglio accompagnare il pasto con un vino di Ca’Mariuccia. Un’ottima bottiglia “Il Tato” (Albugnano Superiore DOC) o una “La Nina” (Barbera d’Asti Superiore DOCG) per i mesi più freddi, un “Il Petit” (Piemonte Sauvignon DOC) o “Il Lollo” (Piemonte Chardonnay DOC) per l’estate.
Piccola e squisita selezione di dolci finali. E vi viene voglia di fare due passi dopo la cena, potrebbe succedervi (come è successo a me) di trovare a pochi metri da voi uno splendido cerbiatto, giusto per farvi capire quanto siate in un posto magico, a 45 minuti dal centro di Torino.