Molto spesso le Panchine Giganti nate nelle Langhe vengono vissute dai visitatori come semplice gioco per tornare bambini.

panchine giganti langhe
La Panchina Gigante n. 26 di Coazzolo (AT)

Il Big Bench Community Project è soprattutto un brillante progetto (ideato dal designer americano Chris Bangle e da sua moglie Catherine, che dal 2009 vivono proprio nelle Langhe) per raggiungere molteplici scopi:

  • VALORIZZARE IL TERRITORIO: tutte le panchine sono posizionate in luoghi panoramici, valutati attentamente in fase progettuale;
  • DIVENTARE UN’ATTRATTIVA TURISTICA: è nato il geniale Passaporto delle panchine per incentivarne la scoperta;
  • SOSTENERE LE ATTIVITÀ COMMERCIALI: ogni località ha una sua lista di bar, trattorie, negozi etc. in cui può essere gratuitamente richiesto il timbro sul passaporto;
  • DIFFONDERE EDUCAZIONE CIVICA: costruire un’opera fruibile da tutti partendo da fondi privati;
  • INNESCARE UNO SLANCIO PROATTIVO: per le comunità che ospitano, per coloro che visitano;
  • SOSTENERE UN INVESTIMENTO CULTURALE: tutti i fondi raccolti vengono devoluti alle località che ospitano le panchine per progetti extra-scolastici con i bambini;
  • DARE VISIBILITÀ ALLE BOTTEGHE ARTIGIANALI che si occupano della costruzione della panchina.

Ad oggi le Panchine Giganti sono 113, distribuite oramai in tutta Italia ed una anche in Scozia!

La mia panchina preferita? Quella di Paroldo (CN), perché è “La Grande Panchina per Tutti”, pensata e realizzata per essere accessibile a persone con mobilità limitata.

panchina gigante paroldo
La Panchina Gigante per tutti, n. 44 a Paroldo (CN)
panchina gigante disabili
La vista dalla Panchina Gigante n. 44

Langhe

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *