Una delle famiglia di ristoratori più longeve del territorio vi accoglie alla Locanda in Cannubi, sulla collina del vino più famosa d’Italia.
LA STRUTTURA
La struttura che accoglie la Locanda in Cannubi fu acquistata dalla famiglia Miroglio (famiglia albese proprietaria di marchi di abbigliamento come Elena Mirò, Motivi, Caractère e produttrice di vino) come casa di villeggiatura.

LA FAMIGLIA BERTOLINI
Da otto anni ospita il ristorante gestito dalla famiglia Bertolini. Dopo lunghe esperienze al Castello di Santa Vittoria d’Alba e nel borgo di Pollenzo, Enrico Bertolini e sua moglie Palmira hanno intrapreso una nuova avventura, immersi nel più prestigioso vigneto della denominazione Barolo: Cannubi.
In sala vi accoglierà il figlio Gianni, sommelier e ottimo padrone di casa. In supporto il cordiale signor Giorgio, con gentilezza e professionalità forgiata da tanti anni a contatto con il pubblico e una grande passione per il proprio lavoro, che traspare da ogni gesto.

LA CUCINA
La grande tradizione gastronomica piemontese alla Locanda in Cannubi è rassicurante e solida.

Tra i “Da sempre in carta” una certezza di perfezione è La Langa nel Piatto, assaggio dei più antipasti tipici piemontesi (Battuta di vitello al coltello, Peperone ripieno, Acciughe al verde, Vitello Tonnato, Tonno di coniglio), gli agnolotti del “plin” serviti nel tovagliolo o i “Brasatelli”, ravioli ripieni di stracotto al Barolo.



I dolci chiudono perfettamente il pasto, con molta freschezza e zuccheri calibrati al ribasso. A meno che abbiate proprio voglia di una tripla capriola nella dolcezza Piemontese: Tortino alla nocciola e cuore morbido al gianduja accompagnato da gelato allo zabaglione.


GLI SPAZI ESTERNI
La vista è incantevole, vi sembrerà di poter toccare i filari di Nebbiolo allungando il braccio.

Perdonerete un po’ di viavai nel parcheggio che si trova proprio sotto la sala principale. Su questa collina ogni metro di terra è prezioso, e gli spazi esterni sono gestiti meticolosamente. L’edificio accanto alla Locanda ospita una cantina vitivinicola, e vi consiglio vivamente di non sbagliare nel posteggiare la vostra macchina.
