Una semplice casa di paese con un grande cortile accoglie l’Osteria delle Aie. Allegria e autenticità accolgono i commensali.

Un arredo interno curato e dal tocco molto femminile lascia spazio all’esterno a un piacevolissimo dehors estivo, ai piedi del piccolo paesino arroccato sopra di voi e illuminato nelle sere estive da fili di lucine e dai sorrisi dei camerieri.

Troverete un carrello pieno pieno di verdure crude già tagliate a pezzetti per il pinzimonio in autonomia a inizio pasto, un menù fisso con tanto Piemonte soprattutto negli antipasti, primi piatti deliziosi cucinati espressi al momento.

Per noi direttamente dalla pentola un risotto all’aglio di Caraglio con menta e liquirizia delicato e memorabile e un coniglio cotto a dovere.

Caratteristica peculiare dell’Osteria delle Aie sono i magnum di vino che girano continuamente tra i tavoli, esattamente come accade dai cugini (nel vero senso della parola) dell’Ostu Di Djun di Castagnito (Cn), a pochi chilometri da qui.

Un vero divertimento per i golosi a fine pasto è il blocco di torrone portato al tavolo da cui è possibile scalpellare direttamente la quantità desiderata. Il caffè viene servito in tavola direttamente con la moka.

Un locale amato tantissimo dagli stranieri per l’atmosfera altamente conviviale che quasi sempre si crea tra i tavoli. Vi consiglio la prenotazione con dovuto anticipo, sia d’estate che d’inverno.