Stappato, Un Astemio alla corte di Re Carlo dissacra e scava nel profondo del mondo del vino, restituendo consapevolezza al consumatore/lettore.

stappato un astemio alla corte di re carlo

Stappato è una lettura che vi consiglio se:

  • amate il vino e volete approfondire tutto il suo mondo, compreso il ‘non-detto’ o il ‘non-si-può-dire-ma-lo-sanno-tutti-del-settore’;
  • volete scoprire il dietro le quinte della critica enologica;
  • vi incuriosisce dare una sbirciatina dal buco della serratura della porta di Slow Food;
  • vi piace la bella scrittura e l’ironia brillante;
  • amate le Langhe, le sue storie, le sue tradizioni, le sue contraddizioni;
  • volete indagare il successo del biologico, riflettere sui meccanismi di vendita e di marketing, scoprire i falsi miti del vino o ricevere “piccole illuminazioni sulla via di Bossolasco”. Ad esempio, quanta goduria nel degustare freddi i vini rossi!

Stappato dissacra, scava nel profondo e restituisce consapevolezza al consumatore/lettore. Solo una persona del settore poteva infrangere il muro dei segreti che si celano tra cantine, infernòt, crùtin, abissi marini, miniere e corridoi del Vinitaly.

Ammiro chi ha compreso di coltivare non solo la terra e i suoi frutti, ma anche le lacrime del mondo, i suoi sorrisi e le sue rivincite. Dentro ogni bottiglia è racchiuso un paesaggio fisico e mentale. Il vino siamo noi.

Tiziano Gaia

Consigli di viaggio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *