Tra le letture estive segnalo questa guida scritta da una bravissima Bruna Gherner, blogger e scrittrice.
Mi è piaciuta talmente che la mia copia è piena-piena di piccole orecchie in corrispondenza dei tantissimi indirizzi utili segnalati. Utile per chi vive (o deve venire a vivere) a Torino da poco e vuole conoscerla meglio (senza passare dalle noiose guide più “ufficiali”) e sorprenderà continuamente chi conosce già la città. Un po’ più impegnativa per il turista “mordi e fuggi”, il quale però potrà essere sicuro di non sbagliare a muoversi.
Tantissime le curiosità e le “dritte” su Torino: mercati e negozi per la spesa sfusa; vivai e negozi di fiori; laboratori artigianali; atelier sartoriali di abiti, scarpe e gioielli; luoghi per un buon aperitivo; vecchie e nuove piole sotto i 15 euro; buoni ristoranti sopra i 15 euro; pasticcerie e squisitezze varie; musei, cinema, musica; come muoversi in bici (botteghe, bike sharing, ciclofficine); indirizzi per il benessere come hammam, erboristerie e luoghi per lo sport. In più un intero capitolo “Una città per bambini” (dove andare, dopo la scuola, divertimento in città, la natura fuori porta, il magico mondo dell’usato).
TORINO (E DINTORNI) LOW COST – Guida anticrisi alla (ex) capitale dell’auto, Bruna Gherner, BUR Rizzoli, 2013.