Wolfrest Gin nasce sulle colline di Langa dalla passione per il mondo dei distillati di Giovanni Alessandria e Valentina Barone.

VALENTINA E GIOVANNI

Coppia nella vita, hanno saputo coniugare le loro competenze – Valentina nella comunicazione e Giovanni nell’enologia – per creare un prodotto ottimo e profondamente legato al territorio piemontese, da dove provengono.

valentina barone gin
Giovanni e Valentina

IL GIN

Perché legato al territorio? Perché il Wolfrest Gin nasce dalla infusione di 7 botaniche tutte coltivate e raccolte in Italia, di cui 5 in Piemonte. Si parte dal ginepro umbro e dall’arancia dolce ligure di Pernambucco per arrivare ai petali dei fiori di sambuco, alloro, timo, rosmarino selvatico coltivati nel loro giardino di Montelupo Albese (CN) e la nocciola Trilobata proveniente dalle colline delle Langhe.

IL NOME

Il gin è stato associato da Giovanni e Valentina alla figura del lupo per due motivi:

  1. perché abitano a Montelupo Albese, piccolo e meraviglioso paese situato al confine tra Bassa e Alta Langa, che nei secoli passati ospitava i lupi e dove oggi sono tornati
  2. perché hanno voluto raccontare quali botaniche abbia potuto incontrare il lupo italiano nel suo immaginario viaggio che negli anni 70’ del secolo scorso l’ha portato dagli Appennini del centro Italia alle Alpi cuneesi.

Ben 20 sono stati i tentativi prima di arrivare alla ricetta perfetta (realizzata dalla Antica Distilleria Quaglia di Castelnuovo Don Bosco AT), che lo rende ad oggi un prodotto bilanciato e rotondo, con una morbidezza particolare data dalla presenza della nocciola.

wolfrest gin bottiglie

Valentina e Giovanni credono molto – e a ragione – nel loro prodotto, tant’è che Valentina ne ha sempre una piccola scorta nello zaino o nel baule della macchina. Grazie alla loro perseveranza ad oggi è il primo gin italiano in vendita a Londra anche da Harrods!

L’ho degustato liscio la prima volta dopo una cena, su suggerimento di Valentina. Sono rimasta stupefatta dalla leggerezza e piacevolezza in bocca.

IL GIN AL TARTUFO BIANCO D’ALBA

Dal 2019 è in produzione anche il Wolfrest ALBA Gin, dove il Tartufo Bianco d’Alba è la botanica dominante. Vengono utilizzati 7 kg di tartufo per 1.000 bottiglie da mezzo litro: un gin dal carattere deciso, da gustare liscio. Chiudendo gli occhi vi sembrerà di sentire il profumo dell’autunno piemontese, con ai vostri piedi le prime foglie cadute dagli alberi e intorno a voi i boschi e la terra umida di queste splendide colline.

wolfrest alba gin
La bottiglia di Wolfrest Alba Gin, con l’indicazione dell’annata in etichetta [credits photo Wolfrest Gin]

PER ACQUISTARLO

Tutta la produzione in vendita sullo store on-line di Wolfrest Gin.

Nell’albese potete trovarlo nell’Enoteca Fracchia & Berchialla di Alba (Cn) o nell’Enoteca Regionale del Roero di Canale (Cn). A Torino da Damarco in piazza della Repubblica e da Eataly.

VISITE AL GIARDINO DELLE BOTANICHE

Segnalo anche la possibilità di visitare il giardino di Montelupo Albese guidati da Valentina (scrivi a info@wolfrestgin.com).

LA RICETTA DEL GIN TONIC

ricetta gin tonic
credits photo Wolfrest Gin

Infine, vi lascio qui la ricetta del Gin Tonic perfetto così come suggerita da Valentina e Giovanni: https://wolfrestgin.com/2018/03/13/la-ricetta-del-gin-tonic-perfetto/

Mappa e contatti

WOLFREST GIN

INDIRIZZO: Via Ballerina, 19, 12050 Montelupo Albese CN

WEB: wolfrestgin.com

TELEFONO: +39 320 4161520

Langhe

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *