Roberta, anima di Terre Alte Escursioni, ha saputo in questi anni coniugare in un fitto programma di trekking tematici scoperta di natura, arte ed enogastronomia.
Da assidua partecipante, ho chiesto a Roberta di raccontarmi di più sulle attività di Terre Alte Escursioni.

Come nasce l’idea di Terre Alte Escursioni?
L’idea nasce nel 2005 quando frequentavo il Corso di Accompagnatore Naturalistico e avevo come docente del territorio dell’Alta Langa Gianfranco Carosso, appassionato ed esperto del territorio. La passione che avevamo in comune ha fatto sì che nascesse l’idea di creare l’Associazione Terre Alte Escursioni. Inizialmente si occupava di sviluppare il turismo attivo in Alta Langa, una vera scommessa. Non si trattava della Langa conosciuta, quella dei grandi vini e dei castelli, ma della appartata zona collinare che pochi conoscono, difficile da raggiungere ma sicuramente dal punto di vista naturalistico e paesaggistico, di grande fascino. Quindi per concludere tutto nasce da una grande PASSIONE.
Ogni escursione ha come obiettivo la valorizzazione dello straordinario patrimonio del territorio delle Langhe e del Roero. Tra le tante proposte, c’è un’escursione a cui tu sei particolarmente legata e una particolarmente amata dai tuoi clienti?
Mi piacciono tutte e infatti quelle più rappresentative le ripeto l’anno successivo perché raccontano al meglio ogni stagione con le fioriture, i frutti i profumi e le sensazioni. In particolar modo sono affezionata al “Sentiero delle Orchidee Spontanee”, a Saliceto, in Val Bormida. Una vera ricchezza botanica e artistica. Dopo aver goduto delle splendide e rare fioriture si ammirano gli affreschi della pieve romanica di San Martino in Lignera, creando così un collegamento tra arte e natura Questo è un esempio ma ne avrei a decine!.

Realizzi anche escursioni personalizzate per gruppi di amici, famiglie numerose o associazioni culturali. Ci racconti quale potrebbe essere una perfetta escursione per una famiglia con piccoli camminatori al seguito?
Si certo, durante la settimana mi capita di accompagnare piccoli gruppi o famiglie. In questo caso cerco di proporre percorsi che catturino l’attenzione dei più piccoli magari facendoli interagire e coinvolgendoli nell’escursione, in genere sono molto interessati alla fauna selvatica.
Nel 2018 hai accompagnato più italiani o più stranieri?
Durante le escursioni del week-end ho accompagnato più italiani, durante la settimana prevalgono i gruppi stranieri.
Il programma delle escursioni per l’anno 2019 sta prendendo forma proprio in questi giorni. Quali saranno le escursioni che riproporrai sicuramente perché molto amate e quali le novità?
Alcune le ripropongo magari apportando qualche modifica, altre prendono forma da un’idea o da una intuizione e anche una sensazione. A volte, durante le ore notturne, penso e immagino e così prendono forma nuovi percorsi. Credo, in 13 anni di attività, di aver proposto quasi tutti i percorsi che possono avere più presa sul pubblico. Le novità possono quindi riguardare territori meno turistici, percorsi meno accessibili e meno conosciuti. Devo precisare che come guida turistica e naturalistica del territorio le mie proposte hanno l’intento di portare il pubblico a conoscere il territorio della Langa e del Roero, Non sono interessata all’outgoing, quindi diventa difficile proporre molte novità.

Nuovi progetti per il futuro?
A gennaio ho conseguito il diploma Sommelier Ais. L’enotrekking potrebbe quindi diventare una eventuale nuova strada, che in parte sto già mettendo in atto con l’interazione tra trekking e realtà produttive del territorio (cantine, birrifici, produttori vari) ma anche con realtà culturali come musei e castelli. Il territorio a 360°. La scoperta di luoghi e realtà produttive meno conosciute ma interessanti.
Mi confermi che oramai tante persone scelgono di iscriversi alle vostre escursioni anche da sole e che oramai sono nate delle vere e proprie amicizie con la passione comune per il trekking?
Sì certo, Terre Alte Escursioni ha un pubblico molto vario. Persone che arrivano da diverse città, provincie e anche regioni. A volte dalla Svizzera o dalla Germania. Tutte con un’unica passione comune: il trekking. Molte persone sono sole, molte sono stressate e queste giornate diventano una pausa che permette di dimenticare e scaricare i problemi lavorativi, la confusione delle città e tutto quanto è fonte di stress quotidiano. Un vero toccasana per il corpo e per la mente. Nascono amicizie durature e vere. Camminando siamo tutti uguali, nessun status symbol, siamo spogli di tutti gli elementi che generalmente tendono a identificare le persone. Spazi aperti, serenità, natura e spensieratezza..per un giorno siamo questo!

Mi chiamo Rosella e sono di Bra, in questo ultimo hanno mi sono ritrovata ad andare a camminare da sola nelle varie escursioni che ho fatto in montagna, ma anche se mi è piaciuto andare anche da sola, penso che le cose condivise con gli altri siano più belle ancora quindi vorrei poter aderire alle vostre escursioni, grazie